The University of Chicago Library The University of Chicago Library Italian Women Writers homepage Italian Women Writers homepage Find Authors Find Editions Find Full-Text Titles Find Divisions (letter, preface, scene, act, etc.) Search Texts - Basic Search Texts - Advanced Help Comments The ARTFL Project homepage Electronic Full-Text Sources homepage

Stampa, Gaspara, 1523?(25?)-1554
"Rime"
from Gaspara Stampa-Veronica Franco: rime
A cura di Abdelkader Salza
Bari: Laterza, 1913

Related Poems by Other Authors and Notes by A. Salza

[p. [185]
APPENDICE
[p. [187]
I RIME DI DIVERSI in lode e in morte di Gaspara Stampa

I Di Ippolita Mirtilla

   O sola qui tra noi del ciel fenice,
ch'alzata a volo il secol nostro oscura,
e sovra l'ali al ciel passi sicura,
sí ch'a vederla a pena omai ne lice;
   o sola agli occhi miei vera beatrice,
in cui si mostra quanto sa natura,
bellezza immaculata e vista pura
da far con picciol cenno ogn'uom felice,
   in voi si mostra quel che non comprende
altro intelletto al mondo, se no 'l mio,
ch'Amor tanto alto il leva, quanto v'ama:
   in voi si mostra quanto ancor s'accende
l'anima gloriosa nel desio,
che per elezzione a Dio la chiama.

[p. 188]
II Di Carlo Zancaruolo

   Donna, ne' cui bell'occhi alberga e regna
Amor, che a ben oprar sempre m'invita,
da me tenendo ogni viltá sbandita,
sí come ei propio a' suoi seguaci insegna,
   s'il vostro alto valor forse non sdegna
tener soggetto un cor, serva una vita,
fate che la beltá vostra infinita
spesso al suo navigar pietosa vegna.
   Potrò poi dir che con mirabil arte
vi fece Dio, quando primieramente
veniste ad abitar sí bassa parte:
   dirò del vostro volto almo e lucente,
che del ben di lá su fra noi comparte;
e viva andrete d'una in altra gente.

III Di Cirolamo Parabosco

   Se mira il ciel questa divina Stampa
col guardo onde dar vita a' morti suole,
sgombra da quel le nubi, e face il sole
vago apparir, quando piú tona e lampa.
   Tocca dal piè, d'amor la terra avampa,
e produc'ivi poi rose e viole;
ed ogni pietra, che non può, si dole,
tenera farsi per serbarne stampa.
   Natura a le fattezze alte e leggiadre
stupida resta, e sé de' suoi lavori
invidia, ché non sa com'possa tanto.
   Le stanno intorno i pargoletti Amori,
e dicon sempre lieti, in dolce canto:
— Venere è questa, a noi diletta madre.

[p. 189]
IV Di Malatesta Fiordiano da Rimini

   Sí dolci sa il mio sol tesser gl'inganni
coi cari, amati e graziosi accenti,
coi risi un tempo, e coi sospir dolenti,
imprimendo nei cor dolcezza e affanni;
   sí son vaghi a mirar, sí presti ai danni,
nel vivo sfavillar dei raggi ardenti,
gli occhi piú ch'altri mai chiari e lucenti,
gli occhi seggio di Amor, dei cor tiranni,
   che, se scioglie le voci o i lumi gira,
con minor danno le parole e i sguardi
spiegano i basalischi e le sirene.
   Morto resta o prigion chi ascolta o mira;
ma de l'altiera Stampa i lacci e i guardi
vita dánno al mio mal con mille pene.

V Di monsignor Torquato Bembo

   Or ne rendi al Tirreno il corso e l'onde
piú chiare, o famoso Arno, e di fin oro
letto vagheggi, e 'l tuo bel crin d'alloro
con doppio giro altier premi e circonde;
   ora ten vai superbo, or hai tu donde
sen pregi piú de le tue ninfe il coro,
e chi di ricco ed immortal tesoro
pinga le verdi tue fiorite sponde.
   Donna gentil, da' cui begli occhi move
soave fiamma, che di santo ardore
nostr'alme incende con felice vampa,
   sovra 'l tuo grembo eterne grazie piove,
mentre con puro stil del suo valore
perpetuo segno in mille carte stampa.

[p. 190]
VI Del medesimo

   Se 'l veder e l'udir splendor e canto,
al divino simile ed al celeste,
cui mira e sente ognor, anzi che veste
anima il frale suo terreno manto,
   due scale son, che nostre menti al santo
seggio, mortale, u' nettar giá pasceste,
riducer ponno, que' begli occhi e queste
care voci mirate e udite alquanto,
   di lei, ch'allor che la natura vòlse
formar, da la piú vaga idea, ch'in mente
fosse di Dio, l'altero essempio tolse.
   Sí direte poggiando al ciel sovente:
— Te, nata con le muse, in grembo accolse
Venere, o Stampa, o sol piú ch'altro ardente.

VII Di Leonardo Emo

   Qual sacro ingegno o 'n prosa sciolta o 'n rima,
con dir alto e leggiadro studio ed arte
dirá di vostre lodi una sol parte,
di voi, donna lodata in ogni clima?
   Altra non fu mai tal, se 'l ver s'estima,
che voi pareggi, onde natura ha sparte
tutte sue grazie, e le virtú comparte
per farvi de le belle oggi la prima.
   E come 'l sol, ch'ogn'altra luce avanza,
e da noi scaccia l'ombre e apporta il lume,
cosí 'l vostro valor mostrate in nui.
   Amor, che ne' vostr'occhi ha la sua stanza,
mi fece al cor l'usato suo costume,
per farmi a voi soggetto, e non d'altrui.

[p. 191]
VIII D'incerto

   S'Amor, natura al nobil intelletto
vostro fece spiegar tant'alto l'ale,
che vince e preme ogn'altra opra mortale
di qual si voglia stil alto e perfetto,
   perché dolervi ognor ch'Amor il petto
trapassi a voi con sí onorato strale,
s'egli vi scorge ove per sé non sale
chi non prova d'amor cotanto affetto?
   L'erta ed alpestra e faticosa via,
ov'egli vi guidò sicuramente,
da voi questo dolor levar devria,
   lodando lui, che cosí agevolmente
sola v'addusse, dove altri disia,
chiara, illustre, famosa eternamente.

IX Di Girolamo Molino

In lode di Collaltino da Collalto e di Gaspara Stampa.

   Alto colle famoso, al ciel gradito
quanto ogni altro piú bel ch'Italia gira,
cui Marte ha in guardia, e in cui far tempio aspira
de le sue glorie il re de' franchi ardito,
   tu di piante, d'onor colto e fiorito
verdeggi, e donna ti vagheggia e mira,
che sí dolce il su' amor canta e sospira,
che fia 'l verno da te sempre sbandito.
   Ed ella ancor fra l'altre illustre e prima
teco n'andrá, che con piú chiara vena
scrisser mai le lor fiamme in prosa e in rima;
   talché 'l mondo dirá: — Nova sirena
poggiò cantando un colle alto, ed in cima
fe' l verde eterno, e l'aria ognior serena.

[p. 192]
X Di Benedetto Varchi a Giorgio Benzone

   Benzon, se 'l vero qui la fama narra,
che cosí chiara e cosí trista suona,
terra è, lasso, tra voi la bella e buona
Saffo de' nostri giorni, alta Gasparra.
   Onde ogni saggio o buon di questo innarra
secolo ancor peggiore, e in Elicona
Febo tra 'l sí e 'l no seco tenzona,
come chi suo gran mal paventi e garra.
   E ben sarebbe la piú viva lampa
spenta d'Apollo, e 'l piú leggiadro fiore
di virtú secco al suo maggior vigore.
   O d'ogni gran valor segnata Stampa,
la cerva e 'l corvo lungo tempo scampa,
ma 'l cigno tosto e la colomba more.

XI Del medesimo allo stesso

   Ben diss'io 'l ver, ch'alla colomba e al cigno
breve spazio di vita il ciel prescrive,
ma 'l corvo sempre e la cornice vive,
e 'l serpe, o s'altro è piú ver' noi maligno.
   O piú d'altro ancor mai duro e ferrigno
secol, che d'ogni ben te stesso prive,
chi fia, ch'onori piú le caste dive,
o creda Febo a' suoi largo e benigno,
   se 'l primo e piú bel fior d'ogni virtute
n'ha, quando piú splendea, svelto e reciso
lei, che cieca sua falce attorno gira?
   Pianga mesta la terra; e 'l paradiso,
Benzon, lieto s'allegri, che rimira
cose sí rare, anzi non mai vedute.

[p. 193]
XII Di Giulio Stufa a Benedetto Varchi

   Ben è ragion, Varchi gentil, s'avampa
vostro pietoso cor fero dolore:
chi non sospiri e pianga entro e di fore,
se d'ogn'alto valor morta è la stampa?
   Ma, se piú d'altro lume or splende e lampa
nel ciel chi vinse qui le dotte suore
di beltate e virtú, ben dee minore
farsi la pena ch'oggi in voi si stampa.
   Questa de' nostri di Saffo novella,
pari a la greca nel tosco idioma,
ma piú casta di lei, quanto piú bella,
   viverá sempre in questa parte e 'n quella;
pur deve ogni gentil tonder la chioma
a la tomba di lei, ch' è fatta stella.

XIII Di Benedetto Varchi

Risposta a Giulio Stufa.

   Giulio, quel duol, ch'entro 'l mio cor s'accampa,
egual non ebbe mai, non che maggiore:
tal fu colei, che nel suo piú bel fiore
si spense, qual per vento accesa lampa.
   E, s'ora il ciel de la sua luce stampa,
ch'atra nebbia fea qui chiaro splendore,
molle rendendo ogni piú duro core,
ciò non m'assolve dal gran danno, o scampa.
   Anzi contra fortuna iniqua e fella
m'innaspra piú, che, mai sazia né doma,
pianto piú giusto ognor piú rinovella.
   Ben mi consola in qualche parte ch'ella
vivrá mai sempre; e tal ch' Atene e Roma
Saffo e Lucrezia uscir vedran di sella.

[p. 194]
XIV Di Giorgio Benzone

   Ben è d'alta vaghezza il mondo scarco,
poi che spento Anassilla ha morte rea,
che sol col canto e con le luci fea
a' giri eterni ed a' lor lumi incarco.
   Spegni, Amor, la tua face, e rompi l'arco,
perché, chiusi quegli occhi onde s'ardea,
sparita una sí vera immortal dea,
ch'i cori n'impiagava a stretto varco,
   pòi dir che sei rimaso solo e inerme,
sole e inermi le suore al puro argento
di Castalia, or ch' è svelto il lor bel germe.
   Chi vedrá piú bellezza, o udrá concento
dolce od alma? Ahi terrene cose inferme,
non sí, qual voi, fugace è l'aura e 'l vento.

XV D'autore incerto

   Stampa gentil, ch' innanzi tempo sciolta
da crudel morte, in pianto ed in dolori
lasci le muse, le Grazie e gli Amori,
col tuo bel corpo ogni beltá sepolta,
   di chiari spirti larga schiera e folta
mira dal cielo star con tristi cori
lá ove splender solean tuoi santi ardori,
e cosí spenti a risguardarli volta.
   Deh, come li rendei spogliati e cassi
d'ogni vil opra e d'ogni basso affetto,
nella strada d'onor stampando i passi,
   cosí da quell'eterno, almo ricetto,
se tanto son per te dogliosi e lassi,
lor mostra ancora il buon sentier perfetto.

[p. 195]
XVI Dello stesso

   Stampa, tu pur da noi sei spenta e morta,
anzi viva nel ciel, noi morti in terra,
e dolce pace v'hai d'acerba guerra,
ch'il mondo reo sempre a' migliori apporta.
   Di lagrime la guancia umida e smorta,
dal tuo sparir gran duol la gente afferra;
ma sol il mio cor piagne e si sconforta,
ché quel, ch'a te s'aperse, a me si serra.
   Tu contempli il Signor in paradiso,
e cogli angioli canti a prova insieme
l'alma beltá del volto eterno e santo:
   io l'ombre sue mirando in mortal viso,
pien di ciechi desir, di vana speme,
vommene quasi ognor spargendo pianto.

XVII Dello stesso

   Ahi, come tosto sei, Stampa gentile,
dal grave peso tuo scarca e leggiera!
Cangiata é in verno a noi la primavera,
e in tristo pianto il nostro lieto stile.
   Omai cominicia il mondo esserne a vile
senza il tuo sol, che dolce scorta n'era
a poggiar per la via d'onore altera,
già per l'occaso tuo bassa ed umile.
   Adria ne piagne, e tanto é afflitta e mesta,
quanto la Brenta pianse, allor che Morte
al frate tuo squarciò l'umana vesta.
   O troppo dura e dispietata sorte,
che sien sí ratto, in quella parte e in questa,
stampe di tal virtú perdute e morte!

[p. 196]
XVIII D'ignoto autore

Epitaffio infamante.

   Férmati, viator, se saper vuoi
l'èssito de la mia vita meschina:
Gaspara Stampa fui, donna e reina
di quante unqua p…… fûr tra vio.
   M'ebbe vergine il Gritti, ed ho da poi
fatto di mille e piú c…. ruina;
vissi sempre di furto e di rapina,
m'uccise un c…. con gli émpiti suoi.
   Vergai carte d'amor con l'altrui stile,
ché per quel fatto i versi mi facea
il Fortunio, compare mio gentile.
   Va' in pace, e, per temprar mia pena rea,
inestiami col m….. tuo virile,
ché sol quel, mentre vissi, mi piacea.

[p. 197]
II RIME di BALDASSARE STAMPA

I La bellezza della sua donna è specchio di quella divina

   O per cui sola ad alto onor m'invio,
donna gentil, che'l basso mio pensiero
scorgete al ciel per vago, almo sentiero
a contemplar le intelligenzie e Dio,
   in vio s'erge e si specchia il mio desio;
e, mirando ivi accolto il pregio altero
e l'onestade e tutto il bene intero,
frena l'ardir del senso frale e rio.
   Indi per la beltá vostra infinita
di grado in grado puro e lieto poggia,
si che giunge a la vera eterna vita.
   Cosí la mente al suo Fattor s'approggia;
e degno effetto al vostro amor la invita,
poi che per voi nel suo riposo alloggia.

[p. 198]
II Non sa ritrarre la bellezza di lei

   S'a l'ardente desio, ch'a dir mi spinge,
non risponde lo stil, se'l bel soggetto
la lingua in queste carte non dipinge,
da voi, donna, procede il mio difetto.
   La beltá, ch'ogni senso annoda e stringe,
di leggiadri sembianti almo ricetto,
è tal, che giú dal suo seggio sospinge
ogni arte, ogni natura, ogni intelletto.
   Io non ho da volar tanto alto piume,
né pur la mente il ver, pensando, acquista;
anzi par ch'al principio si consume:
   come, abbagliando, il sol gli occhi contrista,
e quanto ei rende piú vivo il suo lume,
tanto chi il mira men serba la vista.

III Ella non lo faccia morire

   Frena, mio bene, i lumi tuoi lascivi,
ché 'l tuo dolce guardar mi cangia in sasso;
ma non tener, ti prego, il viso basso,
ché mi fanno morir gli occhi tuoi schivi.
   Tempra, deh tempra i raggi ardenti e vivi,
ch'io mi consumo e gli occhi in terra abbasso;
ma, se'l tuo cenno fai pietoso, ahi lasso,
me per troppo sperar di vita privi.
   Né mai bagnar di lagrime ti piaccia
le tue serene luci, acciò che allora
di tenerezza e duol non mi disfaccia.
   Ma, se'l vederti in ogni via m'accora,
forse io dirò che la tua bella faccia
m'ascondi? Ah non, ma fa'si ch'io non mora.

[p. 199]
IV Al ritorno di lei, gioisce

   Ho riveduto, amanti, il mio bel sole,
dal cui chiaro splendor, da la cui vista
quando lontano io son, l'anima trista
di viver sempre in tenebre si dole:
   udite ho le dolcissime parole,
onde'l mio cor sommo diletto acquista;
e, se talora alcum dolor m'attrista,
dolce per queste in me divenir sòle.
   Però con vaghe ed onorate rime
scrivete il mio piacer, lodate il giorno,
che la serena luce mi riporta,
   O benedette le faville prime,
onde m'ardeste, donna, il cui ritorno,
quanto piú lungo fu, piú mi conforta!

V Dall'amore ha soltanto male

   Il non vedervi mi conduce a morte,
e parimente il veder voi m'uccide;
dunque chi fia che in questo amor m'affide?
   Il mio dolor è cosí acerbo e forte,
ed é sí smisurata la mia gioia,
che l'uno e l'altro vince il mio vigore.
   Cosi il mio ben pareggia il mio dolore,
e dui contrari, in operar ch'io moia,
fanno un effetto; e la mia sorte è tale,
   che, avegna qual si voglia, ho sempre male.

[p. 200]
VI Invano ella rimpiangerá poi di non averlo riamato

   Se v'accorgeste del fuggir de l'ore,
e come il tempo con l'usato artiglio
crespar le guance e'l candido e vermiglio
suol tramutar in pallido colore,
   e'l vago agli occhi, al viso tôr l'onore,
usareste altro modo, altro consiglio,
madonna, e con sereno e lieto ciglio
omai trareste me di doglia fore.
   Deh, non v'insuperbite a l'esser bella.
Cadeno i gigli; e voi direte alfine,
dannando il giovenile orgoglio altero:
   — Lassa, quanto mutata io son da quella!
O saggio amante! ahi bel perduto crine!
Invan fui bella, e invan muto pensiero.

VII La pietá di lei gli dará animo a celebraria

   Donna, la cui beltá pur non pareggia
alcun pensier, non che l'aguagli stile,
a voi ne vengo riverente, umile,
come chi di gran mal soccorso cheggia;
   e prego omai vostra pletá s'aveggia
del duol, che fammi a morte esser simile,
e, come bella, siate anco gentile,
si che d'ogni mio danno il fin si veggia.
   Potrò poi dir delle dorate chiome,
di quei vostri occhi dolcemente accensi,
e del bel che mi prese io non so come;
   ch'ora gli affanni e i miei martiri intensi,
quando vorrei cantar il vostro nome,
confondeno il pensier, pèrdeno i sensi,

[p. 201]
VIII Senza la vista di lei, soffire e invoca la morte

   Dolce mio ben, deh qual cagion vi move
a tenermi celato il caro volto,
onde in pianti e'n sospir e'n pene avolto
duro stato e crudel convien ch'io prove?
   Lasso me, ch'io mi struggo, e non ho dove
mi trovi aita! Ché, se pur m'è tolto
il veder voi, per cui libero e sciolto
men gia d'ogni martir, che piú mi giove?
   Privo di quella vista, ond'io tutto ardo,
forse ch'io spiri, o che mi cerchi altronde
tregua col mio dolor tenace e forte?
   Non fia mai ver; ma senza il vostro sguardo
sempre avrò doglie nel mio cor profonde,
né voglio altro piacer che la mia morte.

IX Perché ella non lo rallegra piú de' suoi sguardi?

   Occhi, che la virtú vostra serena,
che giá mi trasse a l'amorosa rete,
a me tenendo ascosa, rivolgete
quel ben, ch'indi sperava, in pianto e in pena,
   se'l vostro sguardo sol mi spinge e mena,
come vi piace, ad ore triste o liete,
perché col torto orgoglio pur volete
tôrmi il piacer, che miei tormenti affrena?
   Fugge al vostro apparir, lumi beati,
ogni oscuro, che cinga l'aria nostra;
sol contra me l'usanza è fiera e nova.
   Se vostro io sono, onde è che sète armati,
lasso, a mio danno? Ma, se voglia vostra
è pur ch'io mora, ecco il morir mi giova.

[p. 202]
X Va lungi da lei col suo tormento amoroso

   Crudel sirena mia, poi ch'è pur vero
che del vostro fedel l'acerba morte
bramate, lasso, e la mia dura sorte
vuol pur ch'io viva, ond'io senza fin pèro,
   ecco per aspri monti e per sentiero
sassoso, inculto e per vie rotte e torte
prendo strano camin senz'altrui scorte,
misero, e pur vi lascio il mio pensiero.
   Forse averrá che 'n parte, ove il sol preme,
e vicino arde i colli e le campagne,
nel doppio ardor il consumarmi impetre;
   o lá, 've il ciel piú freddo orrido piagne,
spenga il mio foco e la mia vita insieme,
e m'assimigli a le gelate pietre.

XI Il cuor suo, ch'è con lei, a lei lo raccomandi

   Felice cor, che vinto dal desio
da me partisti, e, seguitando Amore,
che ti condusse dal mio albergo fore,
nel dolce albergo entrasti, ond'egli uscio;
   se ti ricordi che pur fusti mio,
quando, lasso, vivea tempo migliore,
ascolta i prieghi miei, che 'l fero ardore
mi detta e l'aspro affanno acerbo e rio.
   Poi che venir non posso ove tu sei,
e, si come tu prima in me ti stavi,
cosi in te starmi ore tranquille e liete,
   di', raccontando il mio tormento a lei
—Non piú, donna, per voi dolore aggravi:
il fedel, ch'io reggeva, or voi reggete.

[p. 203]
XII Per un oriolo donatogli dalla sua donna

   Il vostro dono prezioso e caro
a pensar di me stesso omai m'invita,
perché la sabbia giú di nostra vita
veggio correr in lui senza riparo;
   e intanto al volto, onde ogni bene imparo,
volgendo i miei pensier, la mente ardita,
sento che la beltá vostra infinita
mi porta al ciel, beato spirto e chiaro.
   O dono altero! in ch'io mirando espresso
il viver frale e quanto è breve l'ora,
sprezzo l'umane cure e 'l mondo istesso.
   Divina, alma bellezza! ond'io son fòra
di me medesmo, e al sommo Ben m'appresso,
e l'alma il suo Fattor vede et adora.

XIII Ostacoli alle sue giole amorose

   Il fero mio desir tanto m'accende,
quanto piú la speranza mi conforta;
e 'l novo empio riparo a la via corta
de la mia gioia oltra ogni dir m'offende.
   Ché se 'l muro importun, che mi contende
l'entrata dove è la mia fida scorta,
non serrasse la giá benigna porta,
per cui sola il mio duol mercede attende,
   io spererei che quanto dolce mai
fosse raccolto in cor di lieti amanti
al parangon del mio paresser guai.
   Muro, cagion dei miei si larghi pianti,
degna pietá, crudel, ti rompa omai,
si ch'io del primo commodo mi vanti.

[p. 204]
XIV Alla gelosia

   Cura, che sempre vigilante e desta,
a persuadermi il mal, di timor m'empi,
e nel dubbioso cor tue voglie adempi,
e fai la vita mia dogliosa e mesta,
   tòsco a' dolci pensieri, atra tempesta,
che perdi le mie speme e i cari tempi,
perché mi struggi con novelli ed empi
sospetti, ed ognor piú mi sei molesta?
   O fiero mostro, o peste degli amanti,
qual furia qui dal basso orrido chiostro
ti manda a conturbare i nostri canti?
   Vattene omai che il tuo poter m'hai mostro;
onde in fredde paure e in larghi pianti
noterá molti affanni il mesto inchiostro.

XV Contrari effetti d'amore

   Misero, che agghiacciando avampo ed ardo,
e, per temprar col pianto il foco interno,
gli amari affanni e l'alta doglia eterno,
e con due morti in vita mi ritardo.
   Sperando temo, or debile or gagliardo,
e morto i' vivo in dolce orrido inferno;
e pur mi reggo senza alcun governo.
e caccio tigri a passo infermo e tardo.
   A me ribello io sono, altrui fedele;
e duolmi e rido, e, guerreggiando in pace.
faccio gli sensi a la ragione scorte.
   Dolce l'assenzio parmi, acerbo il mele;
e mi pasco di quel che mi disface.
Cosi strani accidenti ha la mia sorte!

[p. 205]
XVI Si duole di sé e degli affetti suoi discordi

   Io provo giorni tenebrosi e rei,
e doi contrari un sol soggetto accoglie,
perch'io contrasto a le mie proprie voglie,
e non posso voler quel ch'io vorrei.
   S'io son cagion degli aspri affanni miei,
lasso, e mi copro di si gravi spoglie,
onde è che in pianto il cor mi si discioglie?
Ché pianger, s'io consento, non devrei.
   Ma, se pur altri star mi fa doglioso,
a che ferir il ciel con gridi alteri,
se 'l sospirar non leva la mia pena?
   Che fanno meco omai questi pensieri,
che turbano il mio stato e 'l mio riposo?
E perché la ragion non mi raffrena?

XVII Vedendola, tempra l'affanno, che soffre in amarla

   Lasso, ben so che 'l mio crudel martíre
avanza ogn'altra pena, ogni lamento;
ma, perché l'alma il piú pianga e sospire,
d'esser tuo servo, Amor, giá non mi pento;
   ché quante volte a me veggio apparire
la bella donna, onde al mio mal consento,
ratto mi corre al cor tanto gioire,
ch'io dico: — Or m' è soave ogni tormento. —
   Cosí, la doglia e gli angosciosi affanni
temprando, par che tutto mi conforte
la dolce vista, ch'io ringrazio e lodo.
   Ed invaghito io son si de' miei danni,
ch'io voglio anzi per questa oltraggio e morte,
che viver lieto in alcun altro modo.

[p. 206]
XVIII Angosce amorose

   L'afflitto mio pensier cosí m'ingombra
d'amaro duol, che mi distrugge e sface,
che con gli miei sospir non ho mai pace,
e son fatto di me sol parte ed ombra.
   L'alma d'ogni piacer si vede sgombra,
si che la vita, misero, mi spiace;
i sensi infermi, il cor languido giace,
e gli occhi miei continuo pianto adombra.
   Manca il vigor, e nel mio volto appare
segno di morte, e in loco alcun non veggio
rimedio a la mia vita al suo fin corsa.
   L'aspro, crudel mio stato, ond'io vaneggio,
e non l'agguaglia stil, potria turbare,
non dico d'uom, ma un cor di tigre e d'orsa.

XIX L'orgoglio di lei può ucciderlo, non fargliela dimenticare

   Vostro orgoglio, madonna, e 'l vostro sdegno
portrá condur ben la mia vita a morte,
ché a sostentar l'assalto io non son forte
degli occhi ardenti, ai quai neve divegno;
   ma non far ch'io pur mostri picciol segno
di aver altrove le mie voglie scorte.
Ché, quando a voi mi dié l'alma mia sorte,
promissi fede, e 'l cor lasciai per pegno;
   si ch'egli, come ostaggio di mia vita,
per mia rebellion sostenerebbe
essillio e fine, ond'io morrei con lui.
   Se dunque mai non posso esser d'altrui,
por fine a l'ire omai buono sarebbe;
anzi, se vostro son, datemi aita.

[p. 207]
XX Consumato da amore, gli resta solo di morire

   L'alta fiamma d'Amor m'incende, e sugge
l'umor, che mi dá vita e nodrimento,
si che per chiari segni omai mi sento
che la morte s'appressa e 'l viver fugge.
   L'alma, quasi leon, dentro si rugge,
e de' sospiri il doloroso vento
rinforza il fero ardore e 'l mio tormento:
cosi mia verde etá si seca e strugge.
   Asciutto è 'l mar dei miei si larghi pianti,
né piú lagrime dá, se non di sangue,
la travagliata e misera mia testa.
   E, dove pria fra i piú gagliardi amanti
men gia, fatt'ora son debile, essangue,
tanto che sol morir, lasso, mi resta.

XXI A Francesco Sansovino

Confidenze amorose.

   Sansovino gentil, cortese e caro,
in cui le stelle amiche e 'l cielo infuse
pensier, che fuor ogni viltade escluse,
e rende il vostro nome ornato e chiaro,
   da l'acerbo, crudel mio duol amaro,
ond' Amor, lasso ! il cor mi strinse e chiuse,
mieto lagrime tante e si confuse,
ch'io per me non so farmi alcun riparo.
   Veggio la vita mia di pena in pena
varcando andarsi agli ultimi sospiri,
anzi volar, se pietá non l'affrena.
   Sol voi date conforto a' miei martiri,
e quella vista angelica e serena,
ond'hanno speme i dolci miei desiri.

[p. 208]
XXII Ad un Savina, suo amico

   Savina mio, se voi sapeste quante
lagrime io versi e 'n quale stato i' viva,
direste ben: — O sfortunato amante,
qual crudeltá d'ogni tuo ben ti priva?—
   Misero me, ché quelle luci sante
de la mia donna ritrosetta e schiva,
mi son contese; ond'io son posto in tante
pene, che non è stil che le descriva!
   E, se non che per l'alma sua contrada
errando, involo, com'Amor m'insegna,
la sua vaga, serena e dolce vista,
   morrei ; ma, poi che 'l mal mio sol le aggrada,
d'ogni conforto mio si turba e sdegna.
Cosi il mio vero amor tal merto acquista!

XXIII Ad un amico che jo conforta

   Mentre che Amor fra speme incerta e tarda.
fra certo affanno e gelido timore
me tiene in forse, e mi tormenta il core,
si che par che ad un tempo agghiacci ed arda,
   non trovo che la doglia aspra e gagliarda
m'acquete altri che voi, del mondo onore,
le cui degne virtuti, il cui valore
non chiude stil, né mente a pieno guarda.
   Beato voi, ché 'l dolce, ornato e caro
vostro parlar e i gentil modi alteri
vincer ponno in altrui lo strazio amaro!
   Felice me, che negli acerbi e feri
casi ho il conforto vostro unico e raro!
Onde a voi spesso volgo i miei pensieri.

[p. 209]
XXIV Al Redentore

   Figliuol di Dio, che dal paterno scanno
per dar la pace a noi scendesti in terra,
e morendo vincesti l'aspra guerra,
ch'al mondo fe' l'antico empio tiranno,
   ben giusto fia l'offirirti ogni nostro anno
e lo stato e 'l pensier vòlto sotterra,
poi che solo per te, dove si serra
ogni grazia del ciel, siam fuor d'affanno.
   Non ti spiacque, Signor, farti mortale
per liberarne, e te lasciasti in pegno:
tanto è l'amor, cui nullo stile adegua!
   Onde, se senza te son cieco e frale,
spero aver per pietá misero, indegno,
lume e vigor si ch'io t'adore e segua.

XXV A Dio redentore

   Qual lingua mai potria lodarti a pieno,
alto Signor del ciel, pietoso e forte,
che per serrarne le tartaree porte
non ti spiacque abitar basso terreno?
   Nova pietade al secol d'error pieno
mostrasti in darti a cosi acerba morte;
divine forze in far le genti accorte,
chè, morendo, a Pluton ponesti il freno.
   Fu smisurato amor da l'alta sfera,
ove sei Dio, discender qui per noi,
e farti anco passibile e mortale.
   E pur ti offendo; ma, se i merti tuoi
doni e te stesso a chi pentito spera,
è questo amor, cui stime il senso frale?

[p. 210]
XXVI Ad un amico inuamorato

   Le vostre belle e pure e dotte carte
e gli spiegati vostri alti concetti
partoriscono in me sí dolci effetti,
ch'ogni mio duol da l'anima si parte.
   Cantando il vostro amor, vincete l'arte,
onde non corre a voi, benché s'affretti,
l'avaro tempo, e 'l dir pien d'intelletti
adorna il nome vostro in ogni parte.
   O, se 'l pensier ch'è in me fosse pur mio,
com'è giá stato, e s'io potessi omai
volger le rime a voi, com'io disio,
   forse il mio still, sempre uso a tragger guai
e lodar quella, onde 'l mio foco uscio,
saria piú vago ed onorato assai.

XXVII A Lodovico Domenichi

   Domenichi gentil, che fate voi
lontan dagli occhi miei, vicino al core?
Se non, com'io del vostro almo valore,
sempre, talora almen pensate a noi?
   Se voi scrivete io non vi chieggio poi,
ché restar non conviensi al vostro onore;
ma ben vorrei quetar l'alto dolore
col vostro ingegno e dolci frutti suoi.
   Prèmevi Amor per l'aria d'un bel volto?
o godete per lui, felice amante?
o ve n' andate pur libero e sciolto?
   Io non saprei giamai ritrar le piante
dal regno suo, perché in martiri avolto
mi strugga, e insieme sia caldo e tremante.

[p. 211]
XXVIII In morte di un Artuso

   — Alto Signor, venuta è l'ora omai,
che finisca la morte il mio peccato;
venuto è il giorno, ond'io sarò beato,
si che a lodarti io non mi stanchi mai.
   L'offese mie ver'te sono i miei guai;
e, s'io partendo lascio il mondo ingrato
di farti oltraggio, ovunque avrò il mio stato,
a me fia piú che qui gradito assai.
   Se la Parca immaturo a voi mi toglie,
amici miei, piú breve è l'error mio;
e vostre sien del mio Signor le voglie.
   Lavato ha le mie colpe il sangue pio,
disse l'Artuso, da l'umane spoglie
l'alma rendendo al suo Fattor e Dio.

XXIX Ad un nipote di Ermolao Barbaro

   Vera umiltá con gravi modi unita,
gli atti cortesi, il senno ed il valore,
cui non si vide par, non che maggiore,
ad amar voi, signor, ciascuno invita.
   Il saggio e buon consiglio e la gradita
eloquenza, il giudicio e lo splendore
de l'alto ingegno tal vi porge onore,
che il mondo per mirabile v'addita.
   E, s'egli è ver ch'una medesim'alma,
lasciato c'ha l'albergo suo primiero,
entre in diversi corpi, io penso e stimo
   che chiuda in sé la nobil vostra salma
(l'afferma il nome) il chiaro spirto altero
di quel grand' Ermolao, vostr'avo primo.

[p. 212]
XXX Ad un amico, cui non sa lodare come vorrebbe

   L'alto, felice e raro vostro ingegno,
che frutti si mirabili produce,
e le tante virtuti, onde traluce
la grazia, di che il ciel vi fece degno,
   m'han preso si ch'a riverirvi io vegno;
e del pensier quella mia poca luce
ad inchinarvi ognor si mi conduce,
come di questa etá vero sostegno.
   E, se le forze e 'l mio poter infermo
di quell'alto desio gissero a paro,
che sempre a dir di voi m'invoglia ed ange,
   vi farei contra morte e 'l tempo schermo;
e 'l vostro nome eterno, illustre e chiaro,
cantando, renderei dal Tago al Gange.

XXXI A donna eccellente negli studi

   Donna gentile, il cui purgato inchiostro
de' piú famosi stili arriva al segno,
ed il cui chiaro e fortunato ingegno
rende gli antichi onori al secol nostro,
   non l'oro si di fuor n'adorna e l'ostro,
come voi col dir vago, altero e degno
ornate il mondo; né piú caro pegno
ave Parnaso de lo studio vostro.
   Voi, da' pensier leggiadri alzata a volo,
vi fate eterna, e 'l vostro almo valore
si sparge omai da l'uno a l'altro polo.
   Chi dunque fia, che, pien di dolce ardore,
udendo questo, al nome vostro solo
non consacre gli scritti e 'nsieme il core?

[p. 213]
XXXII Ad un amico saggio ed eloquente

   Signor, il cui fedel, saggio consiglio
eva da la mia mente il fosco velo,
e mi dimostra per qual modo al cielo
si poggi, e l'uom del suo Fattor sia figlio,
   qui lo star senza voi parmi un essiglio;
ma pur quel che m'affligge ardente zelo
sana l'istessa doglia, che mal celo,
e col portarmi a voi m'allegra il ciglio.
   Cosi l'amor con dui contrari effetti
m'inforsa, ond'io non so se l'esser mio
lontan m'addogli o me vicin diletti.
   Ma, com'ognor mirarvi e udir disio
l'alta eloquenza e i vostri alteri detti,
cosi di me non entre in voi l'oblio.

XXXIII Ad un gentile e cortese signore

   Signor gentil, che 'n dolci e stretti nodi
legate ogn'alma al vostro degno amore
e date a questa etá vero splendore
con le proprie virtuti in mille modi,
   come poss'io narrar le tante lodi,
s'ogni alto stile cede al vostro onore?
come tacer, se 'l mio leggiadro ardore
vuol pur ch'a dir di voi la lingua snodi?
   O vera pietra, forte, intera e salda,
u' cortesia fermato ha il proprio seggio,
e 'n cui s'appoggia il mio sperar non vile,
   s'al soggetto, che date, e alla mia calda,
altera voglia, ugual deste anco stile,
di voi piú chiaro al mondo alcun non veggio.

[p. 214]
XXXIV In morte di donna fiorentina

   Di dolcezza e d'amor l'anima pieno,
lungo le chiare, fresche e lucid'onde
del mio bell'Arno avea l'ore seconde
d'ogni giorno per me lieto ed ameno.
   Or son di tutto privo, or mi vien meno
lo splendor de le luci alme e gioconde;
e quella gran bellezza mi s'asconde,
che 'l torbido mio cor rendea sereno.
   Invido mio destino, invida sorte,
perché destar in me sí bei pensieri,
e tôr la speme a le mie giuste voglie?
   perché colmarmi di si fiere doglie?
Ah lasso, dunque non convien ch'io speri
soccorso altronde aver, se non da morte.

[p. 215]
III RIME del conte COLLALTINO DI COLLALTO

I Respinto dalla sua donna, si dispera

   Non si vedrá piú lieto il tristo core,
ma l'alma afflitta ognor andar errando,
ch'essendo posta del suo ben in bando,
viverá carca d'eterno dolore.
   De le spoglie superbe altiero Amore
vedrassi andar; com'ella fece, quando,
piú volte avendo lui fatt'ir penando,
or ha posto in oblio l'arme e il valore.
   Non verseranno gli occhi se non onde,
e non spargerá il petto altro che fiamma,
vedendo agli occhi il tenebroso velo.
   Per aspri boschi il mio corpo s'asconde,
per non veder quel che consente il cielo;
ché disio di morir tanto l'infiamma.

[p. 216]
II Allegoria: amore di donna instabile ed avara

   In amoroso e florido giardino,
ove stavan le Grazie e i cari Amori,
mi parea di veder vari colori,
e al paradiso allor esser vicino,
   quando vidi io nel mezzo del camino
un serpe divorar i vaghi fiori
ed infettar i piú soavi odori:
non so s'era sua colpa o di destino.
   Fallace vision! temo del vero,
perché la fede, ch'è cotanto rara,
Paolo la persegui, la negò Piero;
   si ch'una donna instabile ed avara,
la qual non tenne mai dritto sentiero,
alfin non faccia la mia vita amara.

III Per un fatto d'arme

   Dunque un garzone un capitano invitto,
malvagia sorte, priverá d'onore,
di cui l'ardito ed animoso core
non si smarri giamai, non pur fu vitto?
   Ma per sfogar l'acerbo, rio despitto,
movesti in ogni parte il tuo furore,
per soggiogar l'antico alto valore,
che di Francia fará l'imperio afflitto.
   Con tutto il tuo poter, perversa sorte,
la vittoria fu tanto sanguinosa,
ch'ebbe piú danno il vincitor che il vinto;
   ond' il gran cavallier, il guerrier forte
con la gente di Marte valorosa
fará ancor teco l'inimico estinto.

[p. 217]
IV Amerá sempre lei sola

   Candide rose e leggiadretti fiori,
che fate nel bel sen dolce soggiorno,
quando sará per me quel chiaro giorno,
che l'alma m'esca del suo bando fuori?
   Altèri, vaghi e pargoletti Amori
ch'a lei scherzando gite d'ogn' intorno,
volto, che d'onestá sei cosi adorno,
quando fian spenti mai cotanti ardori?
   Le stelle in cielo non staran piú allora,
né le selve averan arbori o fronde,
né pesce alcun asconderan piú l'acque.
   Allor fia il di che di legami fuora
uscirá il cuor. O fortunate l'onde,
in cui sí bella donna al mondo nacque!

V Nessuna fiera è piú crudele della sua donna

   Dal lido occidentale a l'onde ircane,
e dal Nilo onde il Reno in mar ha foce,
che questo agghiaccia, e quel accende e cuoce
genti crude, selvagge, orride e strane;
   né dal gran fiume a l'isole lontane
si trovò fiera al mal mai piú veloce
di questa, che con gli occhi e con la voce
di questa, che con gli occhi e con la voce
nodrisce di pietá speranze vane.
   Altre son che col canto e con gli artigli,
altre col lume fan di vita uscire
gli uomini, che non senton tanta pena.
   Non si trova splendor che s'assimigli,
né voce o membra di maggior martire,
come son queste, dove Amor mi mena.

[p. 218]
VI Ad Elena, perché abbia pietá di lui

   Elena, poi ch'il pianto e le parole,
ch'io spargo ognor per farvi forse umile,
vanno crescendo, e mai non cangia stile
l'eccessivo splendor del vostro sole,
   che non m'abbagli e struga come sòle
l'altiero sguardo a cui non è simile
(ch'ogni vago, ogni bello, ogni gentile
si scorge ne le luci oneste e sole);
   dolce pietá di me v'allacci e prenda,
ché gli occhi stanchi non versan piú pianto,
né la voce sfogar può il suo dolore.
   Chi mi tolse il mio ben, prego mel renda;
ché il lagrimare e sospirar contanto
in sempiterni danni ha chiuso il core.

VII A Girolamo Muzio, in lode di Elena

   Muzio, se di saper pur hai disio
qual sia il mio stato, e di qual alma vivo,
Elena è pur colei che mi tien vivo,
e cresce e scema il mio dolce disio;
   ché non avrò giamai piú bel disio,
fin che 'l cielo terrá il mio spirto vivo;
né d'altro bramo, che restar qui vivo,
acciò che per pietá cresca il disio;
   e gli occhi suoi leggiadri tôr a morte,
quand'ella partirá di questa vita,
e cantando sfogar mia acerba morte,
   acciò che'l canto si rimanga in vita,
ed altèra non vada l'empia morte,
ch'ella qui resti in sempiterna vita.

[p. 219]
VIII Il pianto della sua donna

   L'umor, che da' begli occhi si discende,
cadendo bagna i piú leggiadri fiori,
e'l bel viso seren vie piú s'accende
di vari, vaghi e dolorosi ardori,
   quando il giusto dolor, che'l cor offende
tai segni spinse a l'apparir di fuori,
si ch'umile e piatosa a voi vi rende,
ch'a me teneste in dubbio i vostri amori.
   Chi vide mai o nell'aprile o il maggio
pioggia venir col sol lucido e chiaro,
che intenerisce i fior, fa fresche l'erbe?
   Renderia molle ogni animo selvaggio
l'alta cagion di tante pene acerbe;
tal fu di que'begli occhi il pianto amaro.

IX Ella è miracolo di natura

   Quel lume, da cui il ciel toglie il sereno,
nasce, donna, dal vostro altero viso,
che forma in terra un novo paradiso
di gioia, di beltá, di grazia pieno.
   Lo splendor, onde il sol riluce appieno,
dagli occhi vien, che m'hanno il cor diviso;
l'erranti stelle ed ogni segno fiso
toglie il piú bel dal vostro casto seno.
   Quante eccellenze de le cose belle
si videro giamai, da voi natura
tolse per adunarle tutte insieme.
   Maraviglia non è dunque, se quelle
rendeno chiara ogn'altra cosa oscura;
ché'l lume vostro ogn'altro vince e preme.

[p. 220]
X La sua donna è ribelle ad Amore ed invincibile

   Se in quante forme mai qui scese Giove
potessi trasformarmi e in questa e in quella
per far sentir d'Amor alma rubella,
farei con queste ed altre mille prove;
   ma temo sí che poco vaglia o giove
con voi, donna gentile, onesta e bella,
ch'avete amica ogni benigna stella,
ch'il lor voler dal vostro non si move.
   Che fôra poi, s'in prezioso umore
o in foco o in vago augel di bianche piume
me variar potessi e voi dal vero?
   Ché non è al valor vostro altro valore,
né foco alcun, che punto vi consume,
né augel vi può seguir con volo altiero.

XI A Lodovico Domenichi

Complimenti.

   Domenichi gentil, se 'l ciel vi dona
cosa, ch'a pochi ed a rari concede,
che quel leggiadro stil, ch'in voi si vede,
empie di maraviglia ogni persona,
   ben meritate degna, alta corona,
ch'il grave spirto a l'alto stil non cede:
ma l'uno e l'altro eguale il ciel vi diede,
che piú dolce armonia qua giú non sona.
   L'ingegno, la memoria, il dir e l'arte,
congiunti insieme con dolci parole,
degno vi fan di mille eterne carte.
   Anzi oggidi vostre virtú son sole,
e chi desia lodarvi in qualche parte,
cerca d'aggiunger nova luce al sole.

[p. 221]
IV RIME DEL CONTE VINCIGUERRA II DI COLLALTO

I In morte di bella donua

   Quando madonna il suo terrestre velo,
ch'ebbe d'ogni bellezza e grazia il vanto,
rese a la terra, e spirto ignudo e santo
tornò davanti al suo Fattore in cielo,
   punti d'ardente e di pietoso zelo
gli occhi e i cori mostrâr gran doglia e pianto;
e si converse in aspre note il canto,
spento il foco d'Amor, spuntato il telo.
   Tra fumi e nebbie ed infernai vapori
Febo s'ascose, e per dirotte cave
corsero al negro mar funesti umori.
   Ma il ciel, che maggior gioia unqua non ave,
lieto s'aperse, e co' divin splendori
fe' quanto era qua giú chiaro e soave.

[p. 222]
II Effetti mirabili della vista della sua donna

   Nel fiammeggiar de la vermiglia Aurora,
per farmi lieto, a la stagion novella
la mia vaga e leggiadra pastorella
esce col gregge del suo albergo fuora.
   Allor tra' bei crin d'òr scherza fresca ôra,
e verdeggia a le piante erbetta bella;
e a lo splendor de l'una e l'altra stella
ogni cosa creata s'innamora.
   Per mirarla i ruscei copron le sponde,
denso nembo le fa l'aria d'intorno,
stan chini i monti, immobili le fronde.
   Sorge Febo e n'adduce il chiaro giorno,
quand'io dico, ed a un punto ella risponde:
— O dolci baci, o breve, o bel soggiorno!

III Rivedendo l'amata

   È questo il petto, Amor, a cui mi resi
il dí che m'assalisti al primo assalto?
Son questi i bei rubini e 'l bianco samlto,
che mi tolsero il core, e nol contesi?
   Son questi gli occhi, anzi i due soli accesi,
che mi vinser, ferendo or basso or alto?
Son questi i lacci, ch'io prigione essalto,
de' bei capelli in vari modi appresi?
   È questa l'armonia, questo il concento
de le parole angeliche e beate,
de' quai rimasi ardente fiamma al suono?
   È questo il vago, altero portamento?
Son queste l'accoglienze a me giá usate?
Quelle son pur, se fuor di me non sono.

[p. 223]
IV Giungendo a sera dov'ella dimora

   Quando mercé d'Amore io giunsi al loco,
nido de la cagion del mio servire,
alto ricetto d'ogni mio desire,
fido albergo di lei, che sempre invoco,
   cominciâro le stelle a poco a poco
fuor del cielo ridenti ad apparire,
non men per salutar, che riverire
la bella fiamma del mio nobil foco.
   La qual, sorgendo a illuminar lo scuro
de le mie luci, i rai celesti oppresse,
e fe' il ciel chiaro col suo lume puro.
   Io vidi a lo splendor, che mi concesse
il folgorar del raggio suo sicuro,
sparir tutte le stelle in fuga messe.

V Distacco dolorosc

   Fu morte il mio partire,
quando da voi, che l'anima mia sète,
senza spirto partii, come sapete,
donna, e non doglia di dover morire.
E, se per morte non restai di gire
al loco, ov'io devea,
Amor, ch'ambi pungea
d'un medesimo stral, tenendo in vita
l'un'alma a l'altra unita,
fu cagion ch'io, de l'alma mia sol privo,
in me morto restassi ed in voi vivo.

[p. 224]
VI Ad Anton Iacopo Corso

   Corso, se 'l ciel che vi produsse in terra,
benché parto mortal, pur si perfetto
per virtú, per valor, per intelletto,
che, se 'l mondo v'adora, in ciò non erra,
   spezzi ogni tomba dove il tempo serra
le gran memorie d'ogni spirto eletto,
si che, fin ch'ei mantien forma ed aspetto,
sia il nome vostro eterno in pace e in guerra,
   cantate la beltá de l'idol mio,
perché, lasso, a pensarla mi confondo,
non che a parlarne, il suo meglior oblio.
   Questo è soggetto a null'altro secondo,
questo è, se voi tra gli uomin sète un dio,
un dio nel cielo e un sol idol nel mondo.

[p. 225]
VII Loda Venezia, patria della donna sua

   Fortunata cittá, beato mare,
ove nacque si bella e cara donna,
del viver mio colonna,
esempio di virtú, di cortesia,
negli atti, nel sembiante e ne la gonna
di costumi e di grazia singolare,
sola tra l'altre rare
gloria del cielo e de la vita mia:
non offenda voi mai fortuna ria,
né contraria stagion danno v'apporte;
cadi chi v'odia a la miseria in fondo;
natura, Iddio e il mondo
sempre v'acresca in piú gradita sorte,
tal che sian chiari in ogni etá futura
i sacri lidi e l'onorate mura.
   Da te, famoso mar, vento e procelle
vadino in bando, e nel tuo vaso ognora
ninfe faccian dimora,
quant'altre furon mai vaghe e lascive;
splenda oro fino de l'arena fuora,
e d'ogni parte in te versin le stelle
perle candide e belle,
e coralli di fiamme ardenti e vive;
giungano sempre a le felici rive
legni guidati di cortesi amanti,
e varchi lieta il tuo bel regno ignuda
la dea pietosa e cruda
co' pargoletti Amor dietro e dinanti,
e tu, coperto d'amoroso nembo,
abbi sol latte e molle argento in grembo.
   A te, cittade, ogni mortal impero
con fedeltate e con ardir soggiaccia
dal mar, che sempre agghiaccia,
sin agli etiopi, e dal levar del sole
sin dove in seno l'oceán l'abbraccia;
[p. 226]
e quanti re son tra 'l Gange e l' Ibero,
dal Tane al Nilo fiero
consacrino al tuo nome opre e parole;
spirti di voglie alte, eccellenti e sole
reggin te in libertade ampla ed eterna;
né mai sia il cielo d'aricchirti stanco.
Viva il canuto e bianco,
fin che piace a colui che ci governa,
robusto e sano, e piú fiorita sempre
la gioventú senza cangiar mai tempre.
   Voi, mentr'io, lasso, in queste frondi ho stanza,
che fan verde ghirlanda a l'alto colle,
e la mia lingua estolle
l'alma beltade al ciel, da cui diviso
empio fato mi tien col petto molle,
godete la divina sua sembianza;
né mai per lontananza
restate privi del celeste viso,
ché l'angelo, a cui sète paradiso,
raggira in voi, né spiega altronde il volo.
Cosi in disparte lui mi veggo nulla,
ché 'l ciel sin a la culla
mi dié imperfetto qui senza lui solo;
ond'io, col pensier vòlto a' suoi bei rai,
voi e lui di lodar non compio mai:
   voi, perché riserrate il piú bel pegno
ch'abbi del suo valor unqua il ciel mostro,
lui, che da l'alto chiostro
scese tra noi per allumar la terra,
e a tempo inver del più bel stato nostro
si fece del cor mio ricetto degno.
Onde a lodar i' vegno
l'alta sua gran virtú, che mai non erra.
Cosi piangendo la continua guerra,
con che contende a' miei desir fortuna,
stracciandomi da lui lontano a forza,
con questa fragil scorza
compiaccio a lei, di penar mai digiuna;
ma con l'affetto, con la voce ardita
voi benedico e lui che mi dá vita.
[p. 227]
   E dico: — O tetti illustri, o benigne acque,
vi fu a gara cortese ogni pianeta
quell'ora santa e lieta,
che vi fe' chiari di cotanto lume.
In vista riverente e mansueta
la bella imago a tutto il mondo piacque,
ché il giorno, ch'ella nacque,
venne in terra ogni grazia, ogni costume. —
E con questo mirando i fior diversi,
ch'un paradiso sembra di vaghezza,
parmi propio veder il mio tesoro,
u' con la mente adoro,
quasi lui, quei fior bianchi e gialli e persi;
ma, scosso de l'error, tosto m'aveggio
che voi lo possedete, ed io vaneggio.
   E, raddoppiando le querele e i gridi,
ingombro l'aria de sospir di foco,
e il mio destino invoco
maligno, inesorabile, protervo;
e maledico ogni creato loco,
ov'ogn'altro fuor ch'ei solo s'annidi;
e con orribil stridi
mi disfaccio, disosso, spolpo e snervo.
Poi vòlto in fuga, come offeso cervo
da stral nel fianco, i' corro ove mi mena
il furor e 'l martir, né so a qual passo:
e di viver piú, lasso,
bramar non oso in si gravosa pena.
Pur col sperar pietá da lui lontano
il corso fermo, e in parte il mio mal sano.
   Canzon, s' omai piú troppo a venir tarda
qualche soccorso al discontento core,
io morirò di doglia e non d'amore.



[p. 363]
Nota


Produced by the University of Chicago Library.
Send questions or comments about IWW to ets@lib.uchicago.edu.
PhiloLogic Software, Copyright © 2001 The University of Chicago.