The University of Chicago Library The University of Chicago Library Italian Women Writers homepage Italian Women Writers homepage Find Authors Find Editions Find Full-Text Titles Find Divisions (letter, preface, scene, act, etc.) Search Texts - Basic Search Texts - Advanced Help Comments The ARTFL Project homepage Electronic Full-Text Sources homepage

Alessandra Macinghi Strozzi
Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo xv ai figliuoli esuli
Frontmatter and Commentary
Edited by Cesare Guasti
Firenze: G. C. Sansoni, 1877

LETTERA UNDECIMA: ANNOTAZIONI


ANNOTAZIONE A

[p. 131]
I Borromei erano da Samminiato. Un Alberto di ser Piero di questa famiglia sposò nel 1404 la Piera di Giovanni degli Strozzi.

ANNOTAZIONE B

Bagnacavallo è un corriere o vetturale, che si trova ricordato più volte da Rinaldo degli Albizzi nelle sue Commissioni.

ANNOTAZIONE C

Zanobi Macigni era morto a' primi del 1452, scrivendo Lorenzo al fratello Filippo da Bruggia (4 marzo 1451 s. f.):

= In questo punto ci è lettere di Firenze de' 4 del passato .... Per quello Antonio Strozzi scrive a Iacopo, è piaciuto a Dio chiamare a sè l'anima di Zanobi Macigni, fratello di nostra madre: per la qua! cosa ho auto gran dispiacere ed ho. Bisogna aver pazienza, e considerare abbiamo andare tutti per quel camino. Iddio gli abbi fatto verace perdono. Secondo dice Antonio, ha lasciato tutto il suo a mona Lesandra; ma che si dubitava per il testamento aveano del padre, che l'uno figliuolo redassi l'altro: ma Antonio vi mette alcuni
[p. 132]
dubbi, e che crede non toccherà tutto a nostra madre: ma almeno 500 fiorini non gli può mancare. =

Quindi il piato di cui parla qui l'Alessandra, e del quale già è detto a bastanza nella nota (A) della 'Lettera IV. E in quella circostanza Filippo venne a Firenze, ed aiutò la madre a farsi ragione. Nel Libro dell'Alessandra sono poste a credito di Filippo alcune spese da lui fatte per questa causa.

ANNOTAZIONE D

Credo fosse questa la gravezza per la quale messer Giannozzo Manetti fu costretto a prendere volontario esilio dalla patria. Per invidia di cittadini gli fu posto 166 fiorini di gravezza, cioè 531.2 fiorini da pagare nell'anno. Ed egli confessava a Cosimo Medici, in un certo suo sfogo, d'averne già pagate centrentacinque migliaia. Ved. il Commentario della sua vita, scritto da Vespasiano e stampato a Torino nel 1862; a pag. 69, 74 ec. Nè per la povera vedova di Matteo Strozzi eran pochi 192 fiorini!

ANNOTAZIONE E

Un anno avanti (lettera de' 4 marzo 1451 s. f.), Lorenzo si era confessato a Filippo de' suoi errori largamente, ed aveva conchiuso: « A me bisogna durare fatica a racquistare quello ho perduto, che conosco non è poco ». Ma pare che i propositi buoni non fossero con effetto. A' 7 di giugno del 52, Iacopo scriveva a Filippo:

= El tuo Lorenzo ha buon sentimento, se si volessi temperare d'alcuni vizi che ha . . .. In questo paese, per
[p. 133]
avere danaro, bisogna si diano ad altri vizi di giuoco .... E, come può avere punto di tempo, o al giuoco della palla o a stufe e altri luoghi .... Perde più tempo non bisogna; e per molto ch'io li dica e minaccelo, non viene a dir nulla: poco conto tiene di riprensioni. Se così mettessi tempo e pensiero a 1'altre cose d'onore e utile, al bono ingegno ha, farebbe bene, si che in poco di tempo lo metterei in luogo che bon per lui .... Scrivili tu in bona maniera che e' voglia metter collo sotto, e attendere alle cose di virtù e d'onore, e lasciare l'altre frasche e vizi. =

A'13 gennaio del 52 s. f., lo stesso Iacopo scriveva tutto addolorato a Filippo, che a'dì 11 Lorenzo, giocando alla palla, s'era avviluppato, e nel cadere, volendosi reggere, rotto il braccio destro. E seguita a dire:

Se tu sapessi quante volte gli ho difesto [Note E-1] questo giucaccio della palla e adiratomene con lui, ne saresti maravigliato: non perchè pensassi li dovessi avvenire questo caso, ma perchè vi perdeva troppo tempo, e giucava troppo in grosso. Se vinceva, e danari disperdeva;... se perdeva, per ricoprirsi, si metteva a fare delle cose non ben fatte .... =

E tutta la lettera è un lamento di Lorenzo, ch'è « di natura molto superbio e di sua testa, e no fa conto di cosa gli sia detta ». Ebbe quindi troppa ragione la buona madre a scrivergli questa lettera così risentita, dov'è però tanto e poi tanto (com'ella dice) d'amore e di lacrime.

ANNOTAZIONE F

[p. 134]
Lorenzo, quantunque sviato, s'era votato alla Vergine Annunziata di Firenze, credo, per la caduta fatta in gennaio. (Ved. la nota precedente.) E per voto, si sa che offerivano l'imagine propria in cera, che s'appiccava in chiesa. I così detti Fallimagini stavano appunto di bottega nella via de' Servi, che conduce alla Nunziata: e F arte dette il cognome ai Benintendi ceraiuoli, che la esercitarono di padre in figliuolo tra il secolo decimo quinto e il decimosesto. (Vasari, Vite ec., edizione Le Monnier, v, 152- 54.)

ANNOTAZIONE G

Lucrezia di Donato di messer Carlo Cavalcanti era moglie d'Iacopo, sposata nel 1446. Di lei ebbe Lionardo, Margherita che fu moglie di Bartolommeo Zati, Anna detta anche Costanza che sposò Tommaso Malegonnelle. L'Isabella, di cui si parla nella Lettera XIII, era figliuola naturale; e così ebbe un figliuolo per nome Iacopo.

NOTE

E-1. Per proibito, vietato; non modo francese, come si trova stampato, ma dell'antico volgare, e del latino di ogni tempo.


Produced by the University of Chicago Library.
Send questions or comments about IWW to ets@lib.uchicago.edu.
PhiloLogic Software, Copyright © 2001 The University of Chicago.
PhiloLogic is a registered trademark of The University of Chicago.